Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


140285
IDG811200671
81.12.00671 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Narducci Fiorenzo
Un ordinamento della finanza locale che garantisca l' equita' e l' autonomia
Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 54 (1980), fasc. 12 (16 giugno), pag. 1060-1091
(testo con tabelle e/o grafici)
D1420; D142; D1421; D1422; D18971; D18981; D189
L' A. considera dapprima i provvedimenti del quadriennio 1977/1980 i quali, se anche hanno risanato l' aspetto finanziario e riordinato l' organizzazione contabile degli enti locali, sono suscettibili a due critiche di fondo: di aver esteso gli squilibri esistenti nelle dotazioni di risorse; di aver costruito un sistema fortemente centralizzato. Premessa poi la considerazione che il conseguimento di una reale perequazione delle risorse finanziarie costituisce condizione essenziale per il superamento degli squilibri nel nostro paese, rileva, attraverso l' analisi dei responsi della ricerca effettuata dalla divisione finanza locale del Ministero dell' interno (visualizzati in schemi prospettici), gli squilibri esistenti nelle dotazioni di risorse per la gestione corrente degli enti locali, che si accentuano tra i comuni oltre i 500.000 abitanti e quelli aventi non oltre 4999. In considerazione del rilievo del problema, l' A. passa poi a considerare il problema della fiscalita' locale affermando che, poiche' il rinnovamento del sistema tributario dei comuni e delle province non e' stato attuato, la capacita' di prelievo diretto di queste e'estremamente modesto con gravi conseguenze per la loro "funzionalita'" cosi come risultante da un raffronto tra il rapporto intercorrente tra il totale delle spese delle istituzioni locali e le entrate fiscali dalle stesse direttamente prelevate nei vari paesi europei.
l. 9 ottobre 1971, n. 825
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati