| 140303 | |
| IDG811200689 | |
| 81.12.00689 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Assini Giovanni
| |
| Profili del decentramento e della delega sull' attivita' dei minori
enti locali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 54 (1980), fasc. 13-14 (16
luglio), pag. 1175-1179
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D142; D1420; D1421; D1422
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Posto il problema della difficolta' di coordinamento in quei settori,
quale quello dell' organizzazione amministrativa decentrata, in cui
il legislatore agisce in prevalenza tramite "leggine settoriali", l'
A. affronta il problema della validita' o meno dell' Ente provincia
alla luce delle esigenze attuali, in pratica concordando con le
regioni nel porre in evidenza che le province hanno un ambito
territoriale troppo grande in un momento in cui si e' sentita l'
esigenza da parte dei comuni di creare la figura delle
circoscrizioni, percio' ritenendole destinate ad una morte naturale.
Passando poi a considerare le nuove competenze attribuite al comune
ed alla provincia, afferma che esse, stante la disorganizzazione
vigente e la crisi della finanza locale, saranno destinate ad essere
trascurate o svolte in modo marginale; conclude, infine, auspicando
una riforma dell' Ente intermedio tra Regione e Comune, piuttosto che
privilegiare la normativa sul decentramento comunale.
| |
| d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |