| 140306 | |
| IDG811200694 | |
| 81.12.00694 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Serra Luigi
| |
| Le potesta' pubbliche e i diritti costituzionalmente garantiti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 54 (1980), fasc. 13-14 (16
luglio), pag. 1127-1131
| |
| | |
| D04; D04010; D04011; D04012; D1112
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si propone di considerare la effettiva colorazione attruibile
alle posizioni giuridiche soggettive, elencate nella stessa Carta
costituzionale, alla luce della recente dottrina ed all' evolversi
dei tempi; in proposito afferma che in termini giuridici la posizione
giuridica che piu' di ogni altra sembra collimare con le posizioni
previste e' l' interesse legittimo,poiche' di fronte ad esso troviamo
una podesta' piuttosto che unobbligo. Rilevata l' importanza che
acquista, per una valutazionesulla natura di quelle "situazioni"
inserite nella nostra Costituzione, la distinzione tra riserva
assoluta e relativa di legge l' A. considera in particolare gli
aspetti inerenti la liberta' personale, la inviolabilita' del
domicilio e la inviolabilita' della corrispondenza in riferimento ai
provvedimenti amministrativi, concludendo che essi possono
qualificarsi come diritti soggettivi (od almeno le piu' vicine del
nostro ordinamento alle posizioni di diritto soggettivo) poiche'
trovano di fronte a se' un obbligo di astensione.
| |
| art. 13 Cost.
art. 14 Cost.
art. 15 Cost.
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |