Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


140373
IDG810100124
81.01.00124 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Carcaterra Antonio
L' analisi del "ius" e della "lex" in elementi primi- (Celso, Ulpiano, Modestino)
SDHI, vol. 46, (1980), pag. 248-281
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
S153; S154
L' A. sottolinea la latinita' del diritto romano, specialmente circa il metodo di individuazione degli "elementa prima" del ius. Celso per primo distinse l' essenza del diritto nelle due categorie del "bonum" e "aequum". Dalla sua elaborazione Ulpiano trasse le due categorie di "aequum" e "iniquum", individuo' due impulsi del diritto, cioe' pene e premi, e pose l' utilita' pubblica o privata come fine del diritto stesso. Infine Modestino spiego' e divise le funzioni della "lex": "imperare", cioe' porre comandi e fondare il diritto e lo Stato Romano - "vetare",- "permittere", cioe' concedere la facolta' di fare o la potesta' di comandare - "punire".
D. 50.16.86 D. 1.1.1.1-2 D. 1.3.7
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati