Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


140374
IDG810100125
81.01.00125 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bona Ferdinando
L' ideale retorico ciceroniano e l' "ars iuris civilis"
SDHI, vol. 46, (1980), pag. 282-382
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
S1538
L' A. esamina il significato delle enunciazioni di Cicerone contenute nel "De oratore" (1,41,185-190) e nel "Brutus" (41,152) circa il problema del "ius civile in artem redigere". Tale ars appare a Cicerone solo come un enchiridion tramite il quale i giovani che aspirano ad una perfetta oratoria possano meglio impadronirsi delle nozioni giuridiche. Tuttavia il silenzio della giurisprudenza, rilevabile sia dalle due opere gia' citate sia dal fatto che l' operetta ciceroniana "De iure civili in artem redigendo" non e' citata da nessun giurista, dimostra chiaramente che tale programma continuava a rimanere al di fuori degli interessi dei giuristi, esaurendosi tutto nella astratta connessione strumentale con la retorica.
Cic. orat. 1.41.185-190 Cic. brut. 41.152 Gell. 1.22.7
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati