Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


140375
IDG810100126
81.01.00126 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Falchi Gian Luigi
Interpretazione "tipica" nella "causa Curiana"
SDHI, vol. 46, (1980), pag. 383-430
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
S1150
L' A. contesta l' opinione dello Stroux che per primo indico' come esempio dell' influenza della retorica greca sulla interpretazione della volonta' negoziale la "causa Curiana" trattata tra Q. Mucio e L. Crasso nel 93 a.C. davanti ai Centumviri. Infatti la struttura giuridica della sostituzione pupillare, nell' eta' preclassica, consiste in una istituzione condizionale di erede del testatore, cosicche' la differenza tra sostituzione volgare e pupillare, esaminata la struttura giuridica dei due istituti, sembra di scarso rilievo. Le formule poste dalla giurisprudenza in eta' preclassica indicano che il sostituto era l' erede del solo paterfamilias. Nella "causa Curiana" sia Crasso che Scevola ricorrono alla interpretazione "tipica", in contrasto con quanto dichiarato dallo Stroux.
Cic. orat. 1.39.180 D. 28.6.10.5 D. 28.6.1
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati