| 140380 | |
| IDG810100131 | |
| 81.01.00131 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Plachy Adolfo
| |
| Letteratura scientifica e letteratura didattica moderna nel diritto.
(In margine al libro di Adriano Cavanna: storia del diritto moderno
in Europa)
| |
| | |
| | |
| | |
| Adriano Cavanna, Storia del diritto moderno in Europa-le fonti e il
pensiero giuridico, Milano, Giuffre', 1979, pp. 709
| |
| | |
| SDHI, vol. 46, (1980), pag. 512-525
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| F7
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., dopo un accurato esame dell' opera di A. Cavanna, affronta il
problema della letteratura scientifica e didattica in materia di
storia del diritto moderno. Egli rileva come in tale campo esista una
continuita' di elaborazione da parte della scienza storico-giuridica
occidentale, nel senso che, a suo parere, non puo' parlarsi di una
rottura tra l' eta' dei Glossatori e quella degli Umanisti. Questi
ultimi hanno completato l' opera dei Glossatori i quali annotavano i
testi in chiave esegetica, e piu' tardi gli Umanisti hanno dato a
quella loro ricerca una impostazione universale.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |