Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


140382
IDG810100133
81.01.00133 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Vismara Giulio
Emma Montanos Ferrin, La familia en la alta etad media en Epana, Pamplona, ediciones universitad de Navarra, 1980, pp. 368 (La famiglia durante l' Alto Medio Evo in Spagna)
SDHI, vol. 46, (1980), pag. 295-601
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D95131
L' A., da un attenta analisi dell' opera recensita, ritiene di poter avanzare l' ipotesi che il concetto di "famiglia" in Spagna durante l' Alto Medio Evo identifichi due diverse situazioni: 1) gruppo composto dai genitori e figli, con eventualmente in piu' i figli coniugati insieme al coniuge e ai loro figli (nipoti ex filio)- tale gruppo ha carattere necessario, in quanto deriva dal fatto naturale della nascita; 2) gruppo composto da fratelli con le mogli e i figli (nipoti exfratre) - tale gruppo ha carattere volontario, in quanto costituito dopo la morte dei genitori in vista della conservazione del patrimonio familiare. Quello del patrimonio appare essere l' elemento portante ed unificante di queste comunioni di persone, ma il fattore personale rimane sempre in evidenza tanto che risulta preferibile parlare di "funzioni economiche del gruppo familiare" piuttosto che direttamente di "gruppo economico familiare".
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati