| 140388 | |
| IDG810200300 | |
| 81.02.00300 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bonazzoli Viviana
| |
| Gli ebrei del Regno di Napoli all' epoca della loro espulsione. II
parte: il periodo spagnolo (1501-1541)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Arch. st. italiano, vol. 508, an. 139 (1981), fasc. 2, pag. 179-287
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S70252
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., in questa seconda parte del saggio, analizza il rapporto tra
potere centrale, societa' ed ebrei nel Mezzogiorno spagnolo nella
prima meta' del XVI secolo. Viene esaminata nel suo svolgersi
complessivo la vicenda dell' ebraesimo meridionale: e cosi': le
disposizioni rivolte da Isabella e Ferdinando di Spagna a Consalvo di
Cordova perche' espellesse gli ebrei dai ducati di Puglia e Calabria,
i vari tentativi per l' introduzione e l' introduzione poi del
Tribunale dell' Inquisizione nel Regno di Napoli, concessioni a
favore degli ebrei, composizione della comunita' ebraica meridionale,
la sua forza economica ed i suoi contatti con le correnti culturali
europee del rabbinismo halakhico e del misticismo cabbalistico, la
politica "giudaica" di Carlo II, gli accordi e capitolati del 1535-36
ed infine l' espulsione dal Regno- datata 31 ottobre 1541. Nell'
ultima parte del saggio l' A. esamina brevemente lo svolgersi della
vicenda della de-ebraizzazione della societa' meridionale dal 1541
sino al XVIII secolo.
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |