Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


140391
IDG810200303
81.02.00303 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Firpo Massimo, Marcatto Dario
Il primo processo inquisitoriale contro il Cardinal Giovanni Morone (1552-53).
Riv. st. italiana, an. 93 (1981), fasc. 1, pag. 71-142
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D948
Arrestato per causa d' eresia e rinchiuso in Castel Sant' Angelo il 31 maggio 1557 il Cardinal Morone verra' liberato nell' agosto del 1559, subito dopo la morte di Papa Paolo IV (Papa Carafa), per essere definitivamente assolto da Papa Pio IV nel marzo dell' anno successivo. Papa Carafa, in realta', non aveva aspettato di imprigionarlo per dare inizio al procedimento inquisitoriale a suo carico e questo nell' ambito della intransigente linea politica e religiosa, meditata e preparata negli anni precedenti. L' A. analizza alcuni "documenti processuali" per capire se siano da far risalire all' inizio del pontificato di Paolo IV oppure se costituiscano il nucleo di un precedente ed incompiuto procedimento avviato dal Carafa inquisitore e non dal Carafa pontefice: problema che va oltre l' ambito tecnico dello svolgimento del processo e presenta implicazioni di ordine generale per la storia della Chiesa e della vita religiosa italiana del Cinquecento.
Ist. storia del diritto - Univ. MI PV



Ritorna al menu della banca dati