| 140392 | |
| IDG810200304 | |
| 81.02.00304 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Imbruglia Girolamo
| |
| L' utopia philosophique di Melvetius
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. st. italiana, an. 92 (1980), fasc. 2, pag. 309-359
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S7036; S7193
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Analisi del pensiero e dell' opera di Melvetius. L' A. esamina, in
particolare il "de l' esprit"- opera datata 1758- le teorie politiche
del filosofo e le soluzioni da lui proposte sulla problematica dei
rapporti tra utopia e riforma e tra morale e politica. In sintesi,
per Melvetius, la politica, articolata su sovranita' e potere e' la
fonte e la totalita' dei comportamenti politici e sociali: al suo
interno si deve quindi trovare il modo di cambiamento ed il progetto
nuovo. Dette teorie filosofiche e politiche sono confrontate
criticamente con quelle di altri filosofi, quali Montesquieu,
Diderot, Rosseau.
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |