| Saggio dedicato ad Annibale Santini, rappresentante del mondo di
mercanti e banchieri tanto attivo nella Piacenza della fine del
secolo XVI; uomo d' affari nel senso piu' ampio del termine, ma non
privo di cultura e di gusto letterario ed artistico. L' A., premessi
alcuni cenni sulla famiglia Santini (o meglio da Milano, perche'
Santini e' probabilmente un patronimico derivato dall' uso frequente
del nome Santino), esamina, in particolare, le attivita' di Annibale
Santini (mercanzia di stoffe, operazioni di credito e bancarie,
credito rurale, investimenti fondiarii, giochi sulle fiere di
cambio), il modo di vita ed il ruolo nella vita politica e sociale
della citta'.
| |