| 142537 | |
| IDG820600325 | |
| 82.06.00325 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rossi Guido
| |
| Le societa' e la borsa: le nuove frontiere
| |
| | |
| discorso pronunziato all' Universita' L. Bocconi il 23 febbraio 1981
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 1-2, pag. 1-16
| |
| | |
| D312; D18127
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sostiene che la grande impresa azionaria deve avere una
specificita' di ruolo nella formazione di un nuovo contratto sociale
nel quale trovino sfogo e composizione sia l' attuale crisi delle
istituzioni, sia le crepe dell' odierna disciplina della
conflittualita'. La legittimazione a partecipare alla formazione di
tale contratto sociale passa attraverso un rigoroso controllo
pubblicistico che in Italia e' stato attuato con l' istituzione della
CONSOB. L' A. rileva poi che il senso e i limiti del controllo sono
rappresentati dalla trasparenza che le societa' devono avere nei
confronti del pubblico e che tale trasparenza ha come applicazione
fondamentale la certificazione. L' A. conclude affermando che solo
attraverso la trasparenza societaria si potra' dare alle borse valori
il ruolo di canali del risparmio e di strumenti di finanziamento
delle imprese.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |