Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142540
IDG820600336
82.06.00336 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cannata Carlo Augusto
Dai giuristi ai codici, dai codici ai giuristi (le regole sulla responsabilita' contrattuale da Pothier al codice civile italiano del 1942)
letto al Congresso internazionale dedicato al tema "Legge, giudici, giuristi", Facolta' giurisprudenza Universita' Cagliari, 18-20 maggio 1981
Riv. trim. dir. proc. civ., an. 35 (1981), fasc. 4, pag. 993-1013
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D306006
Premesso che quella dell' art. 1176 c.c. e' una delle norme piu' problematiche della codificazione civile del 1942, in particolare perche' si e' voluto considerarla una replica, dettata in relazione all' adempimento, dell' altra regola che, in relazione all' inadempimento, si trova collocata nell' art. 1218 c.c., l' A. al fine di semplificare il problema ritiene opportuno procedere ad una corretta ricostruzione della genesi storica delle norme citate: cioe' dell' art. 1176 c.c., la quale ricostruzione coinvolge anche quella della genesi dell' art. 1177 c.c., e dell' art. 1218 c.c.. Procede pertanto, attraverso una specie di viaggio tra giuristi e legislatori, a illustrare le diverse impostazioni del problema della responsabilita' contrattuale, individuando gli elementi tecnici che in quelle scelte sono in gioco. Precisa pero' che la ricerca di questi elementi non pretende di fornire uno strumento idoneo a dimostrare migliore l' una o l' altra delle soluzioni dell' importante problema civilistico, ma che presenta un notevole interesse per lo storico del diritto, perche' mostra come la vicenda della codificazione abbia reagito al lavoro dei giuristi, o, forse meglio, come il lavoro dei giuristi abbia reagito alla codificazione.
art. 1176 c.c. art. 1218 c.c. art. 1177 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati