| 142542 | |
| IDG820600342 | |
| 82.06.00342 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carnacini Tito
| |
| Espropriazione tributaria e riforma del rito ordinario
| |
| | |
| relazione al Convegno di studio dedicato alla riscossione coattiva
delle imposte nei riflessi dei moderni indirizzi sull' unificazione
delle procedure esecutive indetto dell' Associazione nazionale
esattori e ricevitori delle imposte dirette e dei tesorieri degli
enti locali, Siena, 2-3 ottobre 1981
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 35 (1981), fasc. 4, pag. 1199-1211
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2182; D431
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Richiamati alcuni esempi di processi speciali non ancora armonizzati
con il vigente codice di procedure civile o adeguati con ritardo,
come e' a dirsi per l' esecuzione esattoriale, l' A. segnale l'
opportunita' di studiare fin d' ora il coordinamento di quest'
ultima, ed in genere dell' espropriazione tributaria, con il disegno
di legge delega per il nuovo codice di procedura civile (n. 1463)
approvato dal Consiglio dei Ministri l' 8 maggio 1981. Rileva quindi
come tale disegno consenta di conservare delle peculiarieta' che il
rito speciale attualmente presenta, salvo adattarle, con specifico
riferimento al pignoramento; rileva altresi' la non applicabilita'
all' esecuzione esattoriale della vagheggiata alternativa, da porsi
nell' espropriazione ordinaria al creditore, fra il farsi assegnare i
beni invenduti dopo un doppio incanto ed il lasciare estinguere il
processo. Accenna pure al problema dei controlli nella esecuzione
esattoriale, e a quello se e come utilizzare altre innovazioni
contenute nel disegno di legge delega.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |