| 142553 | |
| IDG820600372 | |
| 82.06.00372 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mazzotta Oronzo
| |
| Contratti collettivi di diverso livello e principio di uniformita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. lav. 16 marzo 1981, n. 1516
| |
| Foro it., vol. 60105, an. 107 (1982), fasc. 1, pt. 1, pag. 224-229
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D712; D7127
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. pone in evidenza come la sentenza annotata, che mal si presta
ad una sintesi stante la complessita' della fattispecie, rivesta
particolare interesse per i principi, in tema di interpretazione dei
"patti" collettivi, messi in campo dalla Cassazione: vengono infatti
chiamati a raccolta, nella meditata e argomentata motivazione, tutti
i principi elaborati dalla giurisprudenza nella interpretazione dei
contratti collettivi, anche se non con specifico riferimento ai
problemi di concorso-conflitto fra norme a diverso ambito di
efficacia (contratti collettivi aziendali e nazionali). In
particolare l' A. si sofferma ad analizzare lo snodo piu' rilevante
del ragionamento della Corte di Cassazione e cioe' il richiamo al
principio di uniformita', ponendo in evidenza come la giurisprudenza
della Corte ne abbia fatto un uso non sempre (per restare in tema)
"uniforme".
| |
| art. 1362 c.c.
art. 1363 c.c.
art. 2077 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |