Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142571
IDG820600396
82.06.00396 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Grasso Eduardo
Prospettive di riforma della legge fallimentare. Profili processuali
relazione generale presentata al XVI Congresso nazionale giuridico forense, Gardone Riviera, 11-16 settembre 1981
Dir. fall., an. 56 (1981), fasc. 6, pt. 1, pag. 429-453
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D313
L' A. evidenzia la situazione di crisi in cui si trova tutto l' assetto normativo del sistema fallimentare italiano quale e' regolato nella l. 16 marzo 1942, n. 267, lamentando l' eccessiva pubblicizzazione del fallimento e la sua totale processualizzazione. Passa poi in rassegna le varie fasi della procedura fallimentare quali: la dichiarazione del fallimento, l' opposizione, la revoca, il controllo sugli atti del curatore e sui provvedimenti del giudice delegato e del tribunale, la decorrenza e la durata dei termini per impugnare i provvedimenti del giudice fallimentare, l' accertamento del passivo, la liquidazione dell' attivo e il riparto, la chiusura del fallimento e il procedimento sommario. L' A., inoltre, fa proprio un progetto della Comunita' Economica Europea tendente ad uniformare gli ordinamenti degli Stati membri in materia di fallimento.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati