Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142583
IDG820600415
82.06.00415 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Lutter Marcus
Lo sviluppo del diritto dei gruppi in Europa
conferenza tenuta nell' Universita' Bocconi, Milano 14 maggio 1981
Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 3, pag. 654-672
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D95121; D3114
L' A. rileva che il gruppo costituisce una forma di collegamento tra imprese caratterizzata dall' unita' di gestione e che esso diventa un fenomeno giuridico per il fatto che l' ordinamento consente la partecipazione di una societa' ad un' altra societa'. La soluzione che il diritto tedesco ha dato al problema del gruppo consiste nella differenziazione tra gruppo contrattuale e gruppo di fatto. Si ha un gruppo contrattuale quando una societa' si sottopone per contratto alla direzione di un' altra. Si ha un gruppo di fatto quando una impresa influenza la gestione di un' altra al di fuori di qualsiasi stipulazione. In quest' ultimo caso il diritto tedesco realizza una serie di controlli per garantire l' autonomia delle societa' controllate.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati