| 142589 | |
| IDG820600426 | |
| 82.06.00426 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giammarino Michele
| |
| Il viaggiatore e il personale viaggiante su autobus di linea di
fronte alla legge n. 990 del 1969
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. prat. assic., s. 2, an. 23 (1981), fasc. 3, pt. 1, pag. 518-528
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31651; D30717; D31741; D701
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dopo aver specificato che il contratto di trasporto e' un tipico
contratto di scambio, inquadrabile nella categoria dei contratti di
risultato, l' A. esamina il trasporto come servizio di linea. Per il
fatto di essere un servizio pubblico comporta una limitazione all'
autonomia delle parti contraenti. Mette in risalto, inoltre, le
differenze esistenti tra la posizione giuridica del viaggiatore e
quella del personale viaggiante. Mentre il primo, trovandosi sull'
autobus in qualita' di trasportato, puo' essere configurato come
terzo e cosi' rientrare nel campo di applicazione della legge sull'
assicurazione obbligatoria, il personale dell' impresa di trasporto
vi e' invece per svolgere il proprio lavoro. In caso di infortunio
occorre percio' ricollegarsi alla legge del 30 giugno 1965, n. 1124.
| |
| l. 24 dicembre 1969, n. 990
art. 1325 c.c.
art. 2054 c.c.
d.p.r. 30 giugno 1965, n. 1124
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |