| 142590 | |
| IDG820600427 | |
| 82.06.00427 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Antinozzi Mario
| |
| La responsabilita' del produttore dei beni di consumo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. III 13 marzo 1980, n. 1696
| |
| Dir. prat. assic., s. 2, an. 23 (1981), fasc. 3, pt. 2, pag. 580-585
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30702
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. lamenta la mancanza di una legislazione adeguata a tutela dei
rischi che incombono sul consumatore. In pratica, la responsabilita'
contrattuale del venditore si presenta estremamente limitata, tale da
non tutelare adeguatamente il consumatore. Per far fronte a questa
manchevolezza si e' andata sempre piu' sviluppando la responsabilita'
extracontrattuale del produttore. L' A. condivide quanto stabilito
dalla Corte, e cioe' che sono responsabili solidalmente tutti i
soggetti che hanno partecipato alla produzione del bene risultato
difettoso, cosi' come e' responsabile l' assembler per i prodotti da
lui assemblati, anche se fabbricati da altri.
| |
| art. 2043 c.c.
art. 2055 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |