| 142594 | |
| IDG820700027 | |
| 82.07.00027 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rossi Raffaele
| |
| Cooperative esercenti attivita' agricole per connessione e
qualificazione "agraria". Le cooperative di trasformazione e
alienazione dei prodotti agricoli
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. agr., an. 60 (1981), fasc. 2, pt. 1, pag. 251-326
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D91245; D9121; D31230
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sottolinea l' interesse del legislatore per le cooperative in
oggetto e la rilevanza giuridica della loro qualificazione agraria.
Si sofferma su alcuni aspetti generali del fenomeno cooperativo.
Osserva che la cooperativa, della quale richiama la funzione sociale
in relazione allo scopo mutualistico, e', nella previsione delle
norme costituzionali, una manifestazione dell' iniziativa economica
privata, alla quale e' assegnato il ruolo di impresa al servizio di
obiettivi di integrazione del sistema economico capitalistico.
Critica la tesi della sussistenza di un principio di liberta' di
adesione alla cooperativa nel sistema del codice civile. Si sofferma
poi sulla nozione di mutualita' che, a suo avviso, non e' causa del
contratto di cooperazione ma un carattere della cooperazione
favorita. Rileva che anche nel sistema del codice civile lo "scopo
mutualistico" non indica il contenuto dello scopo comune al quale e'
preordinato il contratto, ma solo una qualita' del risultato voluto
dai cooperatori. Sottolinea la rilevanza dell' attivita' produttiva
in concreto esercitata dalla cooperativa agli effetti della
individuazione del regime giuridico al quale va assoggettata. Si
sofferma infine sul problema della qualificazione agraria delle
cooperative che esercitano solo attivita' agricole per connessione ed
indica le possibili soluzioni con riguardo alle cooperative di
trasformazione e alienazione dei prodotti agricoli.
| |
| art. 2511 c.c.
art. 2135 c.c.
art. 41 Cost.
art. 45 Cost.
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |