| 142613 | |
| IDG820700067 | |
| 82.07.00067 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ricciardi Ida
| |
| Sulla qualificazione della bolletta di accompagnamento delle merci
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. V pen. 18 gennaio 1980, n. 548
| |
| Giur. agr. it., an. 28 (1981), fasc. 12, pt. 2, pag. 678-679
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D51521; D1201; D5110
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. aderisce sostanzialmente alla sentenza annotata, soffermandosi
brevemente sulla natura delle bollette in oggetto qualificabili, a
suo avviso, come atti pubblici e non come certificazioni
amministrative. Osserva che il fatto attestato nella bolletta
appartiene alla sfera di attivita' del soggetto che la emette e che,
svolgendo in tale occasione una pubblica funzione, va qualificato
come pubblico ufficiale agli effetti della legge penale. Critica,
peraltro, la mancata precisazione, nella sentenza, se la bolletta sia
o meno da considerarsi atto fidefacente, essendo diverse le
fattispecie criminose che derivano nell' una o nell' altra ipotesi.
| |
| art. 476 c.p.
art. 111 r.d. 30 aprile 1936, n. 1138
art. 104 r.d. 30 aprile 1936, n. 1138
art. 106 r.d. 30 aprile 1936, n. 1138
art. 357 c.p.
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |