| 142619 | |
| IDG820400033 | |
| 82.04.00033 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Campanini Giorgio
| |
| Jacques Maritain nella cultura del movimento cattolico italiano
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Civitas, an. 32 (1981), fasc. 10, pag. 21-31
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| F417
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ricostruisce le quattro grandi fasi della presenza e dell'
influenza della filosofia politica di Maritain in Italia. La prima
fase (anni Trenta) si caratterizza per una lettura e una conoscenza
essenzialmente speculativa del pensiero di Maritain. La seconda fase
si situa negli anni '45-'50 allorche' la nuova classe dirigente
democratico-cristiana cerca nel pensiero di Maritain idee e
prospettive per costruire una societa' d' ispirazione personalista,
democratica e pluralista. Una terza stagione e' quella degli anni
'50, ove si assiste al sorgere di una polemica nei confronti del
pensiero politico del filosofo francese, polemica espressasi
soprattutto in un famoso editoriale di "La Civilta' Cattolica" del
settembre 1956. Una quarta e ultima stagione, non ancora conclusa, ha
inizio con la pubblicazione di "Il Contadino della Garonna": e'
venuta meno una utilizzazione direttamente politica del pensiero di
Maritain e si e' aperto un periodo di lettura e di meditazione
critica del suo intero sistema filosofico.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |