Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142620
IDG820400034
82.04.00034 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Antiseri Dario
Popper e le basi teoriche del riformismo
Mondoperaio, an. 34 (1981), fasc. 12, pag. 89-97
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
F4207
Rivoluzionari e utopisti, storicisti e dogmatici d' ogni confessione hanno sempre cercato di relegare il termine riformismo nell' indice delle parole proibite. Ma oltre ad affermarsi quale prassi effettiva dei sistemi politici democratici, il concetto di riformismo, come metodo, ha trovato il suo piu' sicuro fondamento nella filosofia politica razionalista di Popper. Le istituzioni democratiche, in politica, appaiono, nella prospettiva di Popper, come l' analogo delle regole di metodo nella ricerca scientifica. Come nella scienza l' importante non e' da dove venga fuori una teoria, quanto piuttosto che questa sia controllabile, cosi' nella demografia quel che piu' conta non e' tanto "chi" deve governare ma "come" Come non c' e' scienza senza metodo, cosi' non c' e' democrazia, formale ne' sostanziale, senza regole di gioco.
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati