Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142625
IDG820400039
82.04.00039 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bobbio Norberto
Liberalismo vecchio e nuovo
Mondoperaio, an. 34 (1981), fasc. 11, pag. 86-94
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
F410
Il pensiero liberale continua a rinascere - anche in forme sgradevoli per il loro carattere regressivo - perche' si fonda sulla filosofia da cui e' nato il mondo moderno: la concezione individualistica della societa' e della storia. Nessun progetto di liberazione, del resto, puo' ignorare il suo punto di partenza: l' individuo singolo, con le sue passioni, coi suoi interessi, coi suoi bisogni. Non e' un caso se oggi riaffiorano idee contrattualistiche nelle nostre societa' poliarchiche, dove gran parte delle decisioni collettive vengono prese attraverso negoziati che finiscono in accordi. La sinistra democratica non puo' ignorare un dibattito che va intensificandosi in questi anni. Si tratta di stabilire se, partendo dalla stessa concezione individualistica della societa', che e' irrinunciabile, siamo in grado di contrapporre al neocontrattualismo dei liberali un progetto di contratto sociale diverso, che includa nelle sue clausole un principio di giustizia distributiva e sia quindi compatibile con la tradizione teorica e pratica del socialismo.
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati