Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142626
IDG820400041
82.04.00041 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Settembrini Domenico
La democrazia che si rigenera
Mondoperaio, an. 34 (1981), fasc. 7-8, pag. 120-127
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
F4207
Le contraddizioni strutturali della democrazia, sulle quali e' centrata l' analisi di Germani e quella di Bobbio, non vanno sopravvalutate. L' esperienza storica, infatti, insegna che i paesi dove la democrazia ha tradizioni piu' antiche, e dove quindi le sue contraddizioni strutturali sono piu' evidenti, sono anche quelli in cui esistono maggiori possibilita' di recupero democratico. Tipico e' il caso degli Stati Uniti, che gia' negli anni Trenta hanno smentito la profezia di chi li voleva, in ragione della "grande crisi", sull' orlo della dittatura comunista o di quella fascista; e negli ultimi anni sono riusciti ad avviare a soluzione un problema come quello della discriminazione razziale che non sembrava risolvibile nel quadro della democrazia politica. Eppure si tratta del paese in cui la secolarizzazione e' entrata piu' profondamente nelle coscienze. I pericoli maggiori per la democrazia non sono quelli dovuti alle contraddizioni proprie della sua eta' adulta, ma quelli che vengono dalle sue malattie infantili: il fascismo e le tendenze anarcoidi prevalenti nei movimenti socialisti dei paesi dove la democrazia politica non ha messo ancora radici profonde.
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati