| 142629 | |
| IDG820400047 | |
| 82.04.00047 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De La Potterie Ignace
| |
| L' identita' della donna e il mistero della Chiesa
| |
| | |
| relazione al Convegno su "La donna nella Chiesa, oggi" organizzato
dalla Fondazione Ambrosiana Paolo VI, Villa Cagnola in Gazzada
(Varese) 23-26 aprile 1981
| |
| | |
| | |
| | |
| Civ. catt., vol. 4, an. 132 (1981), fasc. 3156 (19 dicembre), pag.
538-554
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D92202
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. imposta la sua riflessione sul ruolo e sulla missione della
donna nella Sacra Scrittura senza entrare nella discussione esegetica
di tesi particolari, ma ponendosi ad un livello piu' propriamente
teologico, per scrutare la struttura fondamentale dell' essere umano
uomo-donna, e per cercare il suo senso in relazione con il mistero
centrale della rivelazione biblica, quello dell' Alleanza fra Dio e
il suo popolo, tra Cristo e la Chiesa. Si studiano cosi',
successivamente: la simbologia dell' Alleanza (la donna che
rappresenta Israele, e poi la Chiesa, e' sposa, madre, vergine);
Maria come immagine della Chiesa (anch' essa madre, vergine, sposa);
l' aspetto maschile, petrino, e quello femminile mariano, che l'
ecclesiologia contemporanea ha messo in luce nel mistero della
Chiesa; la vocazione della donna nella Chiesa.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |