| 142640 | |
| IDG820600268 | |
| 82.06.00268 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pellizzi Giovanni L.
| |
| La societa' persona giuridica: dove e' realta' e dove e' vuota
formula (esperienze delle banche)
| |
| | |
| relazione letta al Convegno dei magistrati, avvocati, notai e
commercialisti organizzato dalla Banca Commerciale Italiana d' intesa
con il Consiglio dell' ordine degli avvocati e procuratori di Napoli,
21 ottobre 1981
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 27 (1981), fasc. 5, pt. 1, pag. 481-493
| |
| | |
| D3001
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. avverte che le ricorrenti critiche al concetto di persona
giuridica presuppongono, nel tempo, diverse configurazioni di quel
concetto: nell' '800, una prevalente assimilazione della persona
giuridica alla persona fisica sotto il profilo d' una comune
"realta'"; nel '900, all' inverso, una prevalente assimilazione della
persona fisica alla persona giuridica sotto il profilo d' una comune
"convenzionalita'" (creazione da parte dell' ordinamento giuridico).
Identifica la novita' delle critiche rivolte, in Italia, al concetto
di persona giuridica a cominciare dagli anni '50 di questo secolo
nella negazione d' un generale riconoscimento legislativo di
"alterita'" agli enti qualificati dalla legge come persone
giuridiche: ulteriori critiche si rivolgono, oggi, al concetto stesso
di soggettivita'. Dopo aver replicato a queste ultime, afferma la
possibile esistenza di piu' effetti distinti dalla soggettivita',
volta in volta voluti o non voluti dal legislatore per determinare
fattispecie. Individua l' effetto minimo della soggettivita' nell'
"imputazione", senza attribuzione di alterita', di diritti e
obblighi, riconoscibile anche a enti ai quali l' ordinamento non
riconosce personalita' giuridica. Rileva il carattere non
significativo del regime di responsabilita' patrimoniale come
ulteriore elemento di soggettivita'. Afferma l' attribuzione in via
generale, da parte della legge, del carattere dell' alterita' agli
enti che la legge stessa qualifica come persone giuridiche. Trae
dalla esperienze delle banche un esempio di realta' legale della
persona giuridica e un esempio di superamento di tale realta'.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |