| 142643 | |
| IDG820600273 | |
| 82.06.00273 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Iudica Giovanni
| |
| Diritto dell' erede del coerede alla prelazione ereditaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 27 (1981), fasc. 5, pt. 2, pag. 470-482
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3029
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si propone di accertare se il successore a titolo universale di
un coerede defunto abbia a partecipare alla comunione ereditaria
della quale il suo dante causa era membro, e quindi, in particolare,
se possa ritenersi titolare, insieme a tutti gli altri poteri e
diritti spettanti ai comunisti, del diritto di prelazione e riscatto
(c.d. retratto successorio). L' indagine si sviluppa attraverso l'
esame critico degli argomenti con cui la prevalente dottrina e la
pressocche' unanime giurisprudenza negano all' erede del coerede il
diritto alla prelazione ereditaria. Si denuncia il carattere
artificioso della schematica contrapposizione tra coeredi ed
estranei; si chiarisce la portata dell' affermato carattere
eccezionale dell' art. 732; si denuncia l' ambiguita' e la
inconsistenza della tesi secondo cui il diritto di prelazione sarebbe
accordato ad personam ai coeredi originari. Quindi, in seguito ad una
ricostruzione piu' razionale ed appagante del fondamento e della
portata dell' art. 732 c.c., nel quadro dei principi che governano la
delazione dell' eredita' e della disciplina che regola i rapporti tra
i contitolari del patrimonio relitto indiviso, l' A. perviene alla
conclusione di ritenere che il diritto di prelazione ereditaria e
riscatto (c.d. retratto successorio) spetti pure all' erede del
coerede defunto.
| |
| art. 732 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |