| 142646 | |
| IDG820600343 | |
| 82.06.00343 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Baratti Giorgio
| |
| I regolamenti "organici" nel quadro della contrattazione collettiva
nell' impiego locale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 35 (1981), fasc. 4, pag. 1212-1217
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1432; D712
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il lavoro tende a porre in luce i problemi che nascono dall' avvenuta
introduzione della contrattazione collettiva nel settore dell'
impiego locale. Quest' ultima, infatti, se da un lato risponde all'
esigenza di dare "omogeneita'" allo stato giuridico ed economico del
personale di tutti gli enti locali quale condizione irrinunciabile di
giustizia (anche in relazione al principio di cui agli artt. 3 e 36
Cost.), dall' altro pone l' interprete di fronte all' esigenza di
valutare il nuovo assetto normativo che ne deriva, e la cui reale
portata consiste forse in un' anticipazione della futura riforma
dell' ordinamento comunale e provinciale. Proprio nel momento in cui
si verifica la "frattura" dell' attuale ordinamento sorge quindi la
necessita' non solo di rimeditare il rapporto di impiego locale ma
ancor piu' di valutare il significato intrinseco degli strumenti
giuridici adoperati. Da cui l' analisi che muove dalla
"delegificazione" operata dalla legge n. 43/78, per proseguire nell'
intento di individuare i limiti attuali dei regolamenti organici, ed
in definitiva di rimeditare, rivalutandola, l' autonomia locale alla
luce del nuova assetto istituzionale dello Stato.
| |
| l. 27 febbraio 1978, n. 43
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |