Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142647
IDG820600346
82.06.00346 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Scavone Angelo
Appunti sulle proposte di introduzione del ricorso costituzionale diretto in Italia
Riv. trim. dir. proc. civ., an. 35 (1981), fasc. 4, pag. 1241-1265
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D0214
Il ricorso costituzionale diretto e' ammesso negli ordinamenti costituzionali della Germania Occidentale (Verfassungsbeschwerde), del Messico (juicio de amparo) e della Spagna (recurso de amparo). In Italia il ricorso diretto alla Corte Costituzionale e' ammesso soltanto per alcuni soggetti pubblici e per questioni attinenti alla separazione dei poteri tra ordinamenti regionali o e ordinamento statale. Il ricorso diretto del privato alla Corte Costituzionale e' escluso. Tale esclusione e' operata da una legge ordinaria (legge n. 87 dell' 11 marzo 1953); la legittimita' costituzionale della norma che esclude detto ricorso e' opinabile. Gran parte della dottrina italiana ritiene auspicabile la introduzione nell' ordinamento italiano del ricorso diretto di costituzionalita' a causa delle molteplici incongruenze del sistema incidentale e della necessita' di adeguare il nostro sistema agli altri sistemi europei. La introduzione di tale tipo di ricorso pone problemi di varia natura. La dottrina discute infatti se la legittimazione processuale debba essere accordata al soggetto leso nel proprio diritto ovvero debba configurarsi come azione popolare (individuale o collettiva). Si discute altresi' se il ricorso individuale debba essere ammesso soltanto nell' interesse individuale, ovvero se determinati soggetti (pubblici) debbano essere titolari del diritto di azione nell' interesse generale. Si esaminano infine i problemi relativi al principio di sussidiarieta', all' oggetto dell' impugnativita', alla efficacia delle sentenze ed alla natura dei provvedimenti relativi al processo costituzionale instaurato su azione diretta.
art. 137 Cost. art. 23 l. 11 marzo 1953, n. 87
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati