Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142649
IDG820600355
82.06.00355 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Guarriello Fausta
Sulla tutela giudiziaria dei diritti di informazione previsti nella contrattazione collettiva
Riv. trim. dir. proc. civ., an. 35 (1981), fasc. 3, pag. 711-744
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D712; D773
L' articolo analizza la natura giuridica della prima parte dei contratti collettivi di lavoro, nella prospettiva segnata dall' evoluzione subita dalla c.d. parte obbligatoria del contratto collettivo. Il nucleo centrale del lavoro mira a rinvenire, nel contesto dell' ordinamento giuridico dello Stato, gli strumenti sanzionatori idonei a colpire l' inosservanza datoriale dei doveri informativi e ad attuare, in via secondaria, il diritto negoziale, facente capo alle associazioni sindacali e alle rappresentanze sindacali aziendali, di ricevere informazioni periodiche su determinati atti di gestione dell' impresa (investimenti, introduzione di nuove tecnologie, ecc) e di adire, su questi stessi temi, le sedi per i previsti esami congiunti. Gli strumenti giudiziari astrattamente esperibili - il procedimento civile ordinario di condanna o di mero accertamento, la tutela d' urgenza prevista dagli artt. 700 e seguenti c.p.c., il procedimento per la repressione della condotta antisindacale ex art. 28 statuto lavoratori - vengono esaminati alla luce dell' interesse sindacale ad una pronta ed efficace tutela del diritto. In chiusura si fa riferimento alla possibile instaurazione di una controversia individuale ex art. 40. c.p.c. ad opera del lavoratore che sia stato personalmente leso nel suo interesse al rispetto delle procedure sindacali in discorso.
art. 700 c.p.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati