| 142658 | |
| IDG820300079 | |
| 82.03.00079 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gonella Guido
| |
| A proposito di revisione costituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Idea, an. 38 (1982), fasc. 1, pag. 35-38
| |
| | |
| D0110; D021
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. affronta il tema della revisione costituzionale negando l'
opportunita' di una riforma radicale che andrebbe incontro al
pericolo di eliminare quelle norme che hanno dato ottima prova e
peggiorare quelle che hanno dato un cattivo risultato. Limiti
essenziali di una riforma sono, secondo l' A., pochi cambiamenti al
fine di migliorare la Costituzione. L' A. ritiene che molti aspetti
negativi dell' esperienza politica trentennale non sono da attribuire
all' applicazione della Costituzione, ma a cause diverse: la non
applicazione delle norme costituzionali, come nel caso della mancata
disciplina giuridica dei sindacati e del diritto di sciopero; la
tardiva applicazione delle norme costituzionali, come nel caso delle
Regioni istituite frettolosamente e disorganicamente; la violazione
delle norme costituzionali, come nella materia concernente l' unita'
della famiglia e la difesa del costume; le lacune costituzionali. L'
A. indica una serie di settori nei quali l' attuazione della
Costituzione e' stata particolarmente carente tra cui: imposizioni
sindacali; partitocrazia deformante; imbelle difesa della liberta';
incapacita' di affrontare il fenomeno della criminalita' organizzata.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |