Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142665
IDG820300086
82.03.00086 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Lariccia Francesco
Lavoro, tecnica e rapporto tra capitale e lavoro
Studi soc., an. 21 (1981), fasc. 11-12, pag. 55-65
D9276
L' A. procede ad una riflessione sul comportamento sociale dei cattolici alla luce della enciclica Laborem Exercens. Prende in esame il tema del lavoro e il primato di questo, rispetto ai mezzi di produzione, in quanto il suo valore deriva dal fatto che l' uomo e' persona, fatto a immagine di Dio. Esamina le motivazioni che inducono l' uomo a lavorare e ritiene che molto spesso non coincidono con l' ideale tracciato dal Papa. Il lavoro, infatti, e' visto come una necessita', come un mezzo di sostentamento, anziche' come un dovere nei confronti di Dio Padre e dei fratelli, e non sempre e' tenuto presente il bene comune della societa' e di tutta l' umanita'. Successivamente affronta il tema del rapporo tra uomo e tecnica, tra lavoro e sviluppo tecnologico. Alla base di questo rapporto deve sempre sussistere, come ricorda l' enciclica, la supremazia e il dominio sulla tecnica e non la servitu' dell' uomo. Conclusivamente, trattando il tema dei rapporti tra capitale e lavoro, l' A., pur confermando la priorita' del lavoro sul capitale, ritiene che dovrebbe essere piu' attentamente osservato il Magistero della Chiesa, ribadito bella Laborem Exercens, del superamento dell' antinomia tra lavoro e capitale. Le forme potrebbero essere la partecipazione dei lavoratori alla gestione e/o ai profitti dell' impresa, l' azionariato del lavoro, lo sviluppo e l' ammodernamento giuridico delle societa' in accomandita, la cooperazione.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati