Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142666
IDG820300087
82.03.00087 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Pavan Pietro
Elementi di una spiritualita' del lavoro
Studi soc., an. 21 (1981), fasc. 11-12, pag. 49-53
D9276
L' A., richiamandosi all' enciclica Laborem Exercens, mette in risalto la parte quinta di essa, che considera la spiritualita' del lavoro. La societa' nel suo complesso, sostiene l' A., aumenta l' avere attraverso il lavoro dei suoi membri, pero' a scapito dei valori che costituiscono la loro umanita': soprattutto a scapito della loro dimensione piu' profonda, cioe' la dimensione che li apre sul trascendente e quindi sull' infinito Iddio. La dignita' del lavoro, invece, e' riposta nella collaborazione tra uomo e Dio in quanto, quando lavora, l' uomo e' chiamato ad imitare Dio. "L' uomo, creato ad immagine di Dio, mediante il suo lavoro partecipa all' opera del Creatore ed a misura della propria possibilita', in un certo senso, continua a svilupparla e la continua" (Laborem Exercens, n. 25). Col lavoro che e' anche fatica e sofferenza, si instaura un rapporto di collaborazione all' azione redentrice del Salvatore, Gesu' Cristo, in quanto continuazione della sua sofferenza. Ogni cristiano, quindi, sia consapevole della dignita' e grandezza di essere inserito nel Cristo mediante il lavoro.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati