| 142683 | |
| IDG820400066 | |
| 82.04.00066 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cammelli Marco
| |
| Strategia e congiuntura: il finanziamento del servizio sanitario
nazionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mulino, an. 30 (1981), fasc. 278, pag. 817-837
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D188
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. affronta la questione del finanziamento del Sistema sanitario
nazionale delineato dalla legge di riforma 23 dicembre 1978, n. 833.
L' A. si propone di ricostruire i termini attuali del meccanismo di
finanziamento del Sistema e quindi di accertare il carattere delle
modifiche cui questo e' stato assoggettato rispetto al modello
originario. Se siano solo adattamenti ad una situazione di fatto
diversa da quella prevista, o tendenze destinate a durare piu' a
lungo di un periodo transitorio intermedio tra la situazione
preesistente e il funzionamento a regime del Sistema. L' A. sostiene
che vi sono state significative modificazioni ed esamina quelle
destinate a durare in quanto espressione di squilibri o
contraddizioni di fondo caratterizzati da due elementi: il primo
riguarda il sistema politico istituzionale e gli effetti negativi
dell' instabilita' politica dei livelli centrali sull' insieme delle
politiche di settore; il secondo attiene alla spesa e al suo
controllo.
| |
| l. 23 dicembre 1978, n. 833
| |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |