| 142684 | |
| IDG820400067 | |
| 82.04.00067 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pastori Giorgio
| |
| L' attuazione del servizio sanitario nazionale nei primi anni della
riforma
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mulino, an. 30 (1981), fasc. 278, pag. 838-849
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D188
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., richiamandosi alla legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva
del Servizio sanitario nazionale, si propone di valutare la
realizzazione in concreto del Servizio. Sostiene che, solo in parte,
sono state costituite le strutture, mentre non e' stato fatto quasi
nulla per disciplinare le forme di intervento e sono rimasti
inattivati anche i meccanismi di programmazione sanitaria nazionale
con conseguente condizionamento anche di quelli di programmazione
regionale. Sviluppata criticamente questa impostazione, anche alla
luce della "crisi fiscale" dello Stato e alle carenze della
"governabilita'", l' A. conclude affermando che, comunque, la riforma
sanitaria e' in cammino e che la riuscita del Servizio passa
attraverso un convinto potenziamento delle compentenze e delle
responsabilita' regionali e locali.
| |
| l. 23 dicembre 1978, n. 833
| |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |