Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142685
IDG820400068
82.04.00068 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cavazzuti Filippo
Il nocciolo duro della riforma: spesa sanitaria e tendenze della spesa pubblica
Mulino, an. 30 (1981), fasc. 278, pag. 850-866
D188
L' A. richiamandosi alla legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio sanitario nazionale, affronta la questione della spesa pubblica in materia e analizza la determinazione dei flussi di spesa in relazione al bilancio di previsione dello Stato. Questa analisi mette in luce che in assenza di ogni informazione sulle determinanti della spesa sanitaria, la metodologia cui si richiama lo Stato nello stabilire l' ammontare annuo della spesa e' quella di riferirsi ala "spesa storica". Da cio' l' A. deduce che e' assente anche ogni controllo da parte dell' amministrazione centrale sui costi di gestione del Servizio sanitario nazionale. Conclude sostenendo che la riforma rischia lo smantellamento se non viene trovato un nuovo equilibrio nella ripartizione delle responsabilita' di spesa e di quelle di prelievo. Se non viene, cioe', superato il conflitto tra l' amministrazione centrale e gli enti decentrati: la prima chiamata a trovare le risorse finanziarie per tutti; i secondi ad erogare servizi senza alcun coinvolgimento diretto nelle responsabilita' di prelievo e di contenimento della spesa.
l. 23 dicembre 1978, n. 833
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati