Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142687
IDG820400070
82.04.00070 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Brutti Massimo
Il tema delle istituzioni nel dibattito politico
Dem. dir., an. 21 (1981), fasc. 4, pag. 5-19
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D021
L' A. riassume i temi del dibattito politico sul mutamento istituzionale. In particolare esamina tre proposte: l' interpretazione della crisi e i rimedi proposti da Bruno Visentini, che si sostanzia nell' obiettivo di limitare l' ambito di potere e di decisione dei partiti in modo da mutare i rapporti tra questi e il governo a favore dell' esecutivo; la tematica comunista che ruota sulla "centralita' del Parlamento" e indica la prospettiva per le assemblee elettive di conquistare nuove funzioni di direzione e di controllo; i progetti socialisti di riforma costituzionale, con particolare riferimento alle tesi di Giuliano Amato, incentrati sul rafforzamento dell' esecutivo, da realizzare attraverso una forma di governo Presidenziale, il potenziamento del ruolo del Presidente del Consiglio e una contestuale modifica del sistema elettorale. L' A. esamina i punti di convergenza e di divergenza fra le proposte socialiste e comuniste e ritiene che non sia possibile, attraverso interventi di ingegneria costituzionale, provocare una rottura del sistema di potere tradizionale come, sembra essere il fine delle proposte socialiste.
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati