| 142688 | |
| IDG820400071 | |
| 82.04.00071 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ristuccia Sergio; (a cura di Baldassarre Antonio)
| |
| Amministrazione e governo
| |
| | |
| intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Dem. dir., an. 21 (1981), fasc. 4, pag. 21-34
| |
| | |
| D021; D14
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' Intervistato affronta una serie di problemi relativi alla
situazione politico-istituzionale e alle riforme delle istituzioni
pubbliche. Rilevata l' esigenza di una maggiore "relativa"
indipendenza del governo e dell' amministrazione dai raggruppamenti
politici, l' Intervistato affronta la questione dell' organizzazione
dell' amministrazione di fronte alla "complessita' sociale" e del
declino, quindi, del modello weberiano dell' amministrazione per una
amministrazione cui sia da attribuire un ruolo politico di iniziativa
strettamente connesso con quello del governo. Un' amministrazione di
questo tipo dovrebbe trovare la sua legittimazione attraverso l'
efficenza dei servizi prestati e tendere a divenire sempre piu'
soggetto politico. La nuova impostazione sostenuta dall' Intervistato
implica anche nuovi rapporti tra amministrazione, governo e
Parlamento. Su questi aspetti del dibattito istituzionale, sostiene
l' Intervistato, non e' molto produttivo l' apporto comunista ancora
attardato sulla concezione della "centralita' del Parlamento" che da'
gli indirizzi e dell' amministrazione che esegue.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |