| 142691 | |
| IDG820400075 | |
| 82.04.00075 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Orsini Gianni
| |
| Referendum: le innovazioni possibili
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dem. dir., an. 21 (1981), fasc. 4, pag. 123-125
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D021030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. fa il punto sul dibattito intorno alle ipotesi di riforma dell'
istituto del referendum di cui alla legge 25 maggio 1970, n. 352.
Emergono varie tesi, tra cui quelle secondo cui una eventuale riforma
dovrebbe prendere in considerazione la necessita' di chiarezza della
formulazione dei quesiti e la riduzione del numero dei referendum
espletabili per ogni tornata elettorale. Sul primo e' stata avanzata
la tesi secondo la quale dovrebbe essere la Cassazione a esplicare in
forma compiuta e chiara la domanda. Sul secondo punto sorgono
notevoli obiezioni ed e' stata indicata la strada, ad evitare "nuove
ondate" di referendum, di legittimare la Corte Costituzionale a
svolgere un' opera di riduzione in maniera piu' forte e diretta di
quanto non abbia fatto fino ad oggi. L' A. riferisce anche sulle
obiezioni che registra la proposta di anticipare il giudizio di
ammissibilita' della Corte Costituzionale sul momento della raccolta
delle firme.
| |
| l. 25 maggio 1970, n. 352
| |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |