Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142693
IDG820400077
82.04.00077 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Montalenti Paolo
Democrazia industriale e piano d' impresa
Dem. dir., an. 21 (1981), fasc. 5, pag. 29-42
D04216; D773
Svolte alcune precisazioni di carattere terminologico e concettuale in merito alle espressioni cogestione, controllo, democrazia industriale, partecipazione, l' A. procede ad un rapido excursus dei fenomeni partecipativi maturati in Italia. Il fine e' quello di verificare l' ipotesi secondo cui la "partecipazione" debba essere interpretata come superamento della contrapposizione cogestione-controllo: la prima intesa come mera integrazione subalterna dei lavoratori negli organi e/o nella logica dell' impresa capitalistica; il secondo come il potere di influenza scevro da ogni corresponsabilizzazione. L' A. considera, quindi, la partecipazione al livello dell' impresa attraverso l' esame dei contratti collettivi e la legislazione lavoristica e la prassi non codificata, ed esamina le norme di partecipazione dei lavoratori alla formazione della politica economica attraverso l' analisi dei rapporti sindacato Stato nella legislazione economica, e delle forme non istituzionalizzate di partecipazione alla formazione della politica economica. Procede con una serie di osservazioni critiche sul progetto di disegno di legge sul piano di impresa relativamente alla questione della corresponsabilizzazione dei lavoratori e conclude con una riflessione sulle esperienze straniere per verificare che non risponde al vero che tutte le esperienze partecipative sviluppatesi in altri ordinamenti siano caratterizzati dall' integrazione subalterna degli interessi dei lavoratori per i fini dell' impresa capitalistica.
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati