| 142704 | |
| IDG820600412 | |
| 82.06.00412 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fragola Augusto
| |
| Di nuovo in discussione il monopolio radiotelevisivo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Pret. Roma ord. 18 novembre 1980
| |
| Dir. aut., an. 52 (1981), fasc. 1, pag. 56-63
| |
| | |
| D04017; D18323; D18322
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. consente con il Pretore di Roma che ha accolto la questione
circa l' ammissibilita' di trasmissioni televisive a diffusione
nazionale da parte di imprese private. L' A. sottolinea come il
provvedimento, con un' interpretazione costituzionale espansiva,
evidenzi che il monopolio affidato al servizio pubblico sia l'
eccezione mentre la regola e' la liberta' di espressione. L' A.
ritiene tanto piu' valida questa interpretazione se si considera: 1)
l' accresciuta disponibilita' delle frequenze e la sopportabilita'
dei costi per una rete privata nazionale; 2) gli scarsi risultati
della riforma per garantire un maggior pluralismo all' interno della
RAI.
| |
| art. 3 Cost.
art. 21 Cost.
art. 43 Cost.
art. 45 l. 14 aprile 1975, n. 103
art. 2 l. 14 aprile 1975, n. 103
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |