| 142705 | |
| IDG820600445 | |
| 82.06.00445 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bigot Jean
| |
| La legge francese del 7 gennaio 1981 e l' assicurazione sulla vita
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Assic., an. 48 (1981), fasc. 5-6, pt. 1, pag. 447-468
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D95111; D3166
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. prende in esame la normativa francese relativa all'
assicurazione sulla vita. Mette in risalto le innovazioni apportate
dalle nuove disposizioni, soprattutto in materia di una migliore
informazione e protezione dei consumatori. L' A. fa presente che l'
informazione dovra' incentrarsi sulle disposizioni essenziali del
contratto e sui diritti del contraente, e lamenta che cio' non e'
riscontrabile nel testo della legge in questione. Per quanto riguarda
la maggior protezione, si sofferma ad analizzare quella finanziaria
contro l' erosione monetaria, raggiunta soltanto per le assicurazioni
sulla vita, mentre gli invalidi restano esposti al rischio della
svalutazione monetaria. La protezione in caso di cessazione del
pagamento dei premi concede, secondo l' A., eccessivi privilegi all'
assicurato. Nella protezione dei beneficiari ed aventi causa, in caso
di uccisione dell' assicurato, viene affermato il principio della
personalizzazione della pena, ma l' A. ritiene che l' esclusione del
beneficio vada estesa anche ai complici dell' omicida. Infine l' A.
mette in risalto le difficolta' che sono nate al momento di stabilire
l' entrata in vigore della legge e la sua applicazione ai contratti
in corso. Tali difficolta' originano dal fatto che vi sono date
differenziate di entrata in vigore dei vari articoli; comunque egli
ritiene che le nuove disposizioni, piu' favorevoli ai consumatori,
siano da applicare anche ai contratti in corso.
| |
| loi 7 gennaio 1981 (Francia)
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |