| 142708 | |
| IDG820600448 | |
| 82.06.00448 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ippolito Rosario
| |
| L' evoluzione normativa del rischio nella teoria dell' assicurazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Assic., an. 48 (1981), fasc. 5-6, pt. 1, pag. 477-492
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3160
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Proseguendo un discorso gia' iniziato in precedenti articoli, l' A.
definisce l' assicurazione come un contratto di massa, in quanto vi
e' l' inserzione del singolo contratto nel portafoglio dei contratti
afferenti rischi omogenei (ramo). Da cio' discende che ciascun
assicurato e' contitolare con gli altri di un diritto di prelazione
per la soddisfazione del proprio credito nel caso che l' impresa non
faccia fronte ai propri impegni. L' A. critica la dottrina dominante
che per classificare l' assicurazione come contratto aleatorio
legittima una duplice obbligazione a carico dell' assicurazione; l'
A. afferma, che per contro, che tale obbligazione e' complessa ma
unica, risolvendosi in una prestazione corrispettiva. Trova una
conferma a tale corrispettivita' nel fatto che e' interesse di
entrambe le parti a che l' evento dedotto in rischio non si verifichi
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |