Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142709
IDG820600449
82.06.00449 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
La Torre Antonio
Il pregiudizio al diritto di surrogazione dell' assicuratore
nota a Cass. sez. lav. 19 ottobre 1979, n. 5442
Assic., an. 48 (1981), fasc. 5-6, pt. 2B, pag. 218-235
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D3165
L' A. esprime un' opinione contraria a quella della Suprema Corte e, giustificando tale opinione, afferma che il credito di risarcimento nei confronti del terzo resta giuridicamente uno solo, nonostante la possibilita' di scomporre il danno in piu' voci. Inoltre, finche' il diritto di surroga dell' assicuratore non diviene operante, il credito di risarcimento verso il terzo responsabile rimane per intero nella sfera patrimoniale dell' assicurato danneggiato e solo lui puo' chiamare il terzo a rispondere di tutto il debito. Qualora, pero', l' assicurato ripieghi su una liquidazione minore di quella complessivamente risarcibile dal terzo (difetto d' iniziativa), e' responsabile verso l' assicuratore del pregiudizio arrecato al suo diritto di surrogazione. L' A. dimostra, inoltre, che grava sull' assicurato un dovere di cooperazione nei confronti dell' assicuratore, cosi', se rilascia quietanza liberatoria al danneggiante senza far salva la parte di credito destinata alla surroga, pregiudica il diritto dell' assicuratore. Il pregiudizio sussiste anche qualora l' assicurato faccia riferimento esclusivamente a quella parte dei danni diversi da quelli direttamente indennizzati dall' assicuratore, in quanto persiste ugualmente il comportamento omissivo abdicativo dell' assicurato. Una conferma alle argomentazioni sopra esposte la ravvisa nel 4 comma dell' art. 28 della legge 24 dicembre 1969, n. 990. In esso trova un' ulteriore tutela al diritto di surroga dell' assicuratore e la dimostrazione che l' assicurato ha l' obbligo di tenere un comportamento teso a salvaguardare la quota di credito destinata alla surrogazione del proprio assicuratore.
art. 1916 c.c. art. 28 l. 24 dicembre 1969, n. 990
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati