Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142710
IDG820600450
82.06.00450 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Durante Aldo
La mala gestio nell' assicurazione di responsabilita' (indagine giurisprudenziale)
Assic., an. 48 (1981), fasc. 5-6, pt. 1, pag. 469-476
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D31650
Dopo aver qualificato il contratto di mandato conferito dall' assicurato al proprio assicuratore come mandato in rem propriam, l' A. sostiene che la condotta di quest' ultimo nel patto di gestione della lite deve improntarsi sulla massima diligenza ed ineccepibile buona fede. Passa poi in esame varie ipotesi di inadempimento e le conseguenze che queste determinano. Essendo l' assicurato solidalmente coobbligato con l' assicuratore verso il danneggiato, egli e' direttamente interessato alla gestione del mandato. Cosi' l' impresa dovra' rendere conto all' assicurato degli eventuali danni quando la gestione sia stata effettutata contro gli interessi dello stesso (mala gestio), qualunque sia il motivo che ha determinato il danno: inerzia, errori e deviazioni di natura tecnica e, a maggior ragione, l' esistenza di malafede da parte del mandatario. Spetta all' assicurato dimostrare l' illiceita' del comportamento dell' assicuratore, mentre spetta all' impresa assicuratrice dimostrare la propria incolpevolezza.
art. 18 l. 24 dicembre 1969, n. 990 art. 1193 c.c. art. 1225 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati