Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142714
IDG820600456
82.06.00456 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cheli Enzo
Pubblicita' e politica: il caso italiano
Rapporto presentato per l' Italia alle giornate di studi comparatistici sul tema "Publicite' et politique" organizzate dall' association Henri Capitant, Lisbona, 18-22 maggio 1981
Dir. radio. telecom., an. 13 (1981), fasc. 2, pag. 229-250
D0433; D04017
L' A. individua due diversi ordini di problemi nei rapporti tra pubblicita' e politica: a) l' uso diretto dei mass media da parte delle forze e degli apparati politici in funzione della diffusione della pubblicita' e propaganda politica; b) il controllo da parte delle forze e degli apparati politici sulla pubblicita' commerciale come mezzo di finanziamento dei mass media ovvero di orientamento dell' opinione pubblica verso determinati obiettivi di politica generale. In particolare esamina: 1) La gestione delle "Tribune Politiche" e dei "Programmi dell' Accesso" della RAI. 2) I rapporti tra forze politiche ed emittenti private sia dal punto di vista del "controllo" dei mezzi sia da quello della loro utilizzazione per la propaganda elettorale. 3) Le forme di propaganda politica sulla stampa periodica sia diretta che indiretta. 4) I rapporti tra partiti e la concessionaria della pubblicita' RAI (SIPRA). 5) Le affissioni e insegne per la propaganda elettorale. 7) Le campagne promozionali a scopi sociali dello Stato e degli enti pubblici. Conclude individuando quattro aspetti che meritano riflessione e discussione per una regolamentazione dei rapporti tra pubblicita' e potere politico: a) Assetto dei mass media articolato su tre poli principali: radiotelevisione pubblica, radiotelevisione privata, stampa. b) Tendenza delle forze politiche ad utilizzare specialmente le forme di propaganda indiretta. c) Assenza di una disciplina omogenea per la propaganda politica ed elettorrale. d) Particolare fluidita' e transitorieta' della situazione del sistema d' informazione in Italia.
art. 21 Cost. art. 4 l. 14 aprile 1975, n. 103 art. 5 l. 14 aprile 1975, n. 103 art. 6 l. 14 aprile 1975, n. 103 art. 13 l. 14 aprile 1975, n. 103 art. 21 l. 14 aprile 1975, n. 103 l. 4 aprile 1956, n. 212 l. 24 aprile 1975, n. 130
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati