Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142715
IDG820600457
82.06.00457 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Ruffolo Ugo
La pubblicita' e il consumatore
Relazione alle giornate di studio sul tema "Pubblicite' et politique" organizzate dalla association Henri Capitant, Lisbona, 18-22 maggio 1981
Dir. radio. telecom., an. 13 (1981), fasc. 2, pag. 261-279
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D311301; D31133; D95111; D95231
L' A. esamina la tutela giuridica accordata dall' ordinamento italiano al consumatore nei confronti del messaggio pubblicitario. Distingue la pubblicita' in informativa (illustrazione del prodotto) e persuasiva (sollecitazione di un bisogno) e rileva come forme di tutela siano presenti solo nei confronti della prima. Ritiene che in caso di pubblicita' ingannevole (misrepresentation) si possa ritenere invalido il contratto tra distributore e acquirente del prodotto per dolo od errore causato al terzo e che si configuri anche una responsabilita' extracontrattuale del produttore. Circa il danno derivante da informazione pubblicitaria, o circa prodotto, inadeguata, esaminate le tendenze giurisprudenziali statunitensi e francesi, ritiene inadeguata la posizione della giurisprudenza italiana che considera l' informazione pubblicitaria negozio accessorio a titolo gratuito e propende per riconoscere al soggetto leso la tutela aquiliana.
art. 1175 c.c. art. 1337 c.c. art. 1338 c.c. art. 2043 c.c. art. 2050 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati