Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142716
IDG820600458
82.06.00458 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Macchitella Carlo
Servizio pubblico radiotelevisivo e Regioni: una svolta nella giurisprudenza della Corte Costituzionale
nota a C. Cost. 7 luglio 1981, n. 118
Dir. radio. telecom., an. 13 (1981), fasc. 2, pag. 285-293
D18322; D0310; D0321
La Corte Costituzionale nella sentenza n. 94 del 1977 nel dichiarare la illegittimita' di un provvedimento legislativo della Regione Sicilia per il funzionamento della stampa locale, aveva affermato l' interferenza tra la legge siciliana e la liberta' di manifestazione del pensiero, principio fondamentale regolabile solo per legge statale. La sentenza annotata sembra invece sostenere la tesi che la disciplina dei mezzi di comunicazione di massa e' materia composita in cui si deve distinguere il contenuto, che tocca la liberta' di manifestazione del pensiero e gli strumenti che sottendono campi e materie diverse. In questo settore dei mezzi viene riconosciuta dalla Corte la legittimita' delle Regioni a legiferare, sempreche' restino nella sfera di loro competenza. L' A. concorda con la sentenza e nota che non sono state accolte dalla Corte le tesi di quanti affermano di spettanza delle Regioni anche la cura d' interessi dell' intera comunita' statale.
art. 21 Cost. l. 14 aprile 1975, n. 103 l.r. FV 16 giugno 1978
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati